E’ difficile arredare casa ?

Ecco i 9 classici errori nell’arredamento e come evitarli
Spesso ci si chiede il motivo per cui la casa degli altri è sempre più bella e accogliente.
Non importa la quantità di tempo e l’amore profuso tra le mura domestiche… non siamo mai veramente contenti.
Forse dipende da alcuni tipici errori commessi nell’arredamento.
Proseguite con la lettura: si sa, dagli errori si impara.
PRIMO ERRORE :accostare un numero di pezzi pari
L’errore : un semplice principio che ha però un grande effetto; all’occhio umano un numero dispari di oggetti appare più armonioso di uno pari.
Perciò un gruppo di due o quattro vasi appare, paradossalmente, irregolare.
Il rimedio : è quindi meglio creare una composizione con tre, cinque o sette cose.
Se poi giochiamo con altezze e forme diverse, il risultato finale avrà un aspetto ancora migliore.
SECONDO ERRORE : usare i brutti flaconi dei detersivi per i piatti
L’errore: lo sapete di sicuro anche voi, la cucina ha un aspetto magnifico quando è abbellita con gusto da fiori e frutta fresca.
E poi basta un semplice flacone di detersivo dai colori sgargianti per rovinare tutta l’atmosfera.
Il rimedio : possiamo rimediare subito a questo errore travasando il detersivo dei piatti e il sapone in un bel dispenser oppure comprando prodotti in graziosi contenitori.
Sistemato con la spugna su un piccolo vassoio, l’insieme acquista subito un altro aspetto.
TERZO ERRORE : disporre tutti i mobili contro il muro
L’errore: il divano contro una parete, l’armadio contro l’altra e a destra e a sinistra i cassettoni; molte persone tendono a sistemare tutti quanti i mobili contro la parete.
Spesso l’effetto è monotono e con lo spazio libero al centro non si sa da dove
cominciare.
Il rimedio : troviamo il centro della stanza!
Due divani creano un salottino nel centro, una libreria messa di traverso diventa un divisorio (naturalmente solo se le dimensioni della stanza lo consentono).
Anche una poltrona leggermente in avanti può fare miracoli nelle stanze piccole.
E anche il letto in camera non deve stare per forza contro la parete!
QUARTO ERRORE : fare le cose a metà
L’errore: è capitato anche a voi di fermarvi davanti alla parete spoglia e di desiderare una nuova pittura o carta da parati?
Però avete sempre pensato che non ne valesse la pena.
Beh, ci sbagliamo.
Perché noi abitiamo in quella casa, adesso e forse per molti anni ancora.
Lo stesso discorso vale per tutti i mobili che hanno un carattere provvisorio,
prima di poter comprare la versione bella e costosa.
Il rimedio : sistemiamo con gusto la casa e non preoccupiamoci troppo dello sforzo.
In fondo, per ridipingere una stanza può essere sufficiente un giorno solo. Inoltre: giù le mani dalle soluzioni provvisorie!
Arredare casa è un investimento a lungo termine.
Anziché acquistare la prima cosa che troviamo, risparmiamo piuttosto per comprare il mobile che amiamo e fino a quel momento dimostriamo di avere coraggio a lasciare lo spazio vuoto.
QUINTO ERRORE : dimenticare quel certo non so che
L’errore: il divano costoso, i bei tessuti, i particolari complementi d’arredo… c’è tutto, eppure manca qualcosa nella nostra casa: il movimento – la vita.
Il rimedio : tessuti leggeri che si muovono al vento, piante dalle ampie foglie che ondeggiano leggermente e il fuoco del camino che tremola accogliente.
Sono le piccole cose che si muovono che fanno di un appartamento una Casa.
SESTO ERRORE : trascurare i propri bisogni
L’errore: un costoso tappeto in seta e un divano in velluto chiaro – anche con i bambini che corrono per casa?
Non sono le scelte giuste.
Così come non va bene un grande tavolo da pranzo se a casa siamo solo in due.
Il rimedio : nell’arredare casa, non dobbiamo dimenticare le nostre necessità perché siamo noi che ci dobbiamo abitare, non gli altri.
Chiediamoci quindi di che cosa abbiamo davvero bisogno.
Quello che forse è chic può rivelarsi non pratico – e alla fine, nella vita
di tutti i giorni, ci irrita più di quanto non vi renda contenti.
SETTIMO ERRORE : utilizzare un’illuminazione poco accogliente
L’errore: una bella illuminazione ha un grande effetto sull’atmosfera di una stanza; sicuramente non ci stiamo dicendo nulla di nuovo.
Oppure sì?
Spesso anche nelle case dei vicini si vedono ambienti illuminati con luci abbaglianti, tutt’altro che accoglienti.
Il rimedio : un progetto per un’illuminazione scenografica si basa su diverse fonti luminose (lampade da tavolo, da terra e da parete, ma anche candele), su un’illuminazione diretta e indiretta, che può essere sfruttata a seconda del momento della giornata e dell’atmosfera che si desidera creare.
Dovremmo perciò sfruttare il lampadario “funzionale” solo per fare le pulizie.
OTTAVO ERRORE : non dare tempo alle cose (PER ME IL PIÙ’ IMPORTANTE !)
L’errore: quando ci si trasferisce in una nuova casa, non si vede l’ora di sistemarla.
Eppure, troppa fretta e troppo poco tempo libero da dedicare all’arredamento fanno sì che la casa non sia accogliente ma che sembri essere uscita da un catalogo di mobili.
Impersonale e priva di carattere.
Il rimedio : prendiamoci tutto il tempo necessario.
Una casa cresce con gli anni!
Scegliamo qua e là qualcosa, facciamoci anche solo ispirare.
Uniamo stili diversi e, cosa davvero importante, creiamo qualcosa di molto personale – anche se in un primo momento potrebbe non stare bene con il resto o potrebbero rimanere per un breve periodo degli angoli vuoti.
Una casa ha bisogno di molta personalità.
NONO ERRORE : mettere tende troppo corte (o troppo lunghe)
L’errore: chi desidera abbellire con le tende la propria casa deve assolutamente prestare attenzione a non sceglierle troppo lunghe o troppo corte perché entrambe interferiscono con le proporzioni della stanza.
Il rimedio : prima di recarci al negozio per comprarle, misuriamo quanto dovranno essere lunghe.
Calcoliamo all’incirca mezzo centimetro in più in modo che la stoffa poggi bene per terra.
Se abbiamo trovato una fantastica tenda al mobilificio, assicuriamoci che sia possibile disfare le cuciture per poterla adattare all’altezza della
stanza.
Mi auguro di aver fornito delle notizie utili, ma credo di sì, perché lo sono state anche per me !
Al prossimo articolo… che verterà su : “ Ristrutturare casa, perché partire dai Serramenti”
A Presto !
? E’ da tempo che cerchi casa e sei stanco di vedere case non adatte a te?
? Sei stufo di avere a che fare con agenti immobiliari che hanno a cuore solo la loro provvigione e che cercano di venderti le case che hanno a catalogo?
Domoria è l’UNICO sistema in cui sarai tutelato al 100% da un professionista che lavora solo per te e nel tuo esclusivo interesse.
Per essere sicuri di fornire un servizio accurato e preciso ho deciso di seguire al massimo 5 persone alla volta, quindi contattami SUBITO per verificare di avere la possibilità di inserirti fra i miei clienti.
Chiamami al ➡️ 348 7152552
O inviami un messaggio su Whatsapp ➡️ http://bit.ly/2MXaVrP
Cristina Ronco – Agente Immobiliare Domoria Gorizia
Clicca uno di questi argomenti per leggere tutti gli articoli su quel tema
#agente immobiliare, #arredamento, #bonus, #consigli, #consulenza, #detrazioni, #tipologia