Una buona notizia: PROROGA BONUS e DETRAZIONI per ristrutturazione

Proroga Bonus ristrutturazioni, mobili, verde e Ecobonus in legge di bilancio 2020,
ebbene si è proprio questa la buona notizia che tanti contribuenti ed esperti e lavoratori del settore, aspettavano con trepidazione, la proroga bonus casa fino al 31 dicembre 2020 grazie alla nuova Legge di Bilancio 2020.
Tale proroga andrebbe a riconfermare e rinnovare le detrazioni fiscali 2020 ristrutturazioni, efficientamento energetico, sistemazione del verde e l’acquisto di nuovi arredi ed elettrodomestici per tutto il prossimo anno, senza modifica alle percentuali IRPEF da scontare.
La proroga di 1 anno con la Manovra economica 2020 riguarderebbe le seguenti detrazioni fiscali :
Bonus ristrutturazioni 2020 : detrazione Irpef pari al 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 €, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo per chi effettua lavori di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Bonus mobili 2020 : è un’agevolazione che spetta solo a chi ha eseguito interventi di ristrutturazione effettuati prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è pari al 50% per un massimo di 10.000 €.
Bonus verde 2020 ci sarà la proroga : è un’agevolazione che prevede la detrazione pari al 36% per la riqualificazione urbana da parte di privati e condomini per terrazzi, balconi e giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
Sismabonus 2020 : prevede una detrazione o sconto immediato in fattura per gli interventi di riduzione di rischio, effettuati sulle abitazioni e attività produttive : spetta una detrazione pari al 70% se determinano una riduzione di 1 classe di rischio, al 75% se le classi sono 2. Per gli interventi effettuati sui condomini, invece, spetta una detrazione pari al 75% se la riduzione di rischio è di 1 classe, all’85% se di due classi.
Ecobonus 2020 : prevede una detrazione o sconto al 65% o 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100 mila euro da suddividere sempre in 10 anni. Vi ricordo che dallo scorso anno le seguenti detrazioni hanno avuto delle modifiche :
Bonus caldaia : la detrazione che spetta varia dallo 0% al 50% e 65% in base al tipo di prestazioni della caldaia acquistata.
Bonus zanzariere e tende anti insetto se dotate di schermature solari è pari al 50%.
Bonus tende da sole e bonus tende da interni : detrazioni Irpef pari al 50%.
Bonus finestre e infissi : agevolabile sia con l’ Ecobonus che con il bonus
ristrutturazioni. In entrambi i casi la detrazione delle spese è al 50%
Ma entriamo più nello specifico di alcune detrazioni fiscali bonus casa.
Ecco l’elenco dei lavori che danno diritto alla fruizione della detrazione spese di ristrutturazione:
- Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia sull’unità o su più unità abitative, rurali, rustici, pertinenze;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali;
- Ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato;
- Realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comuni;
- Eliminazione delle barriere architettoniche attraverso o l’installazione di ascensori e montacarichi;
- Realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità interna ed esterna dei disabili gravi ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992, attraverso l’uso della robotica e tecnologie avanzate;
- Bonifiche dall’amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici come ad esempio la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa mal funzionante, l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti, il montaggio di vetri anti-infortunio, l’installazione del corrimano;
- Spese effettuate sull’immobile per la prevenzione di atti illeciti come furti, aggressioni, ecc.;
- Cablatura degli edifici, riduzione dell’inquinamento acustico, risparmi energetici, misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici.
Sono inoltre detraibili al 50% anche le seguenti spese correlate all’intervento :
- spese di progettazione e altre prestazioni professionali connesse;
- prestazioni professionali richieste in base al tipo di intervento;
- spese per la messa a norma di impianti elettrici e a metano;
- spese per l’acquisto dei materiali;
- compenso corrisposto per la redazione di conformità dei lavori
- perizie e sopralluoghi;
- IVA, bollo e diritti pagati per ottenere concessioni, autorizzazioni e comunicazione inizio lavori;
- oneri di urbanizzazione;
- altri eventuali costi strettamente collegati ai lavori
Bonus ristrutturazioni 2020 a chi spetta?
Hanno diritto a fruire del bonus ristrutturazioni :
- Proprietario o nudo proprietario;
- Titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie;
- Inquilino o comodatario;
- Soci di cooperative divise e indivise;
- Soci delle società semplici;
- Imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano tra quelli strumentali o merce;
- Il familiare convivente per cui: coniuge, parente entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado, il componente dell’unione civile;
- Il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
- Il convivente more uxorio.
Bonus ristrutturazioni come fare e documenti
Per fruire della detrazione del 50% i contribuenti devono :
- Inviare alla ASL, qualora prevista, la comunicazione di inizio lavori tramite raccomandata;
- Effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico parlante o tramite bonifico bancario o postale, da cui devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento;
- Indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e la quota di detrazione, la detrazione totale infatti va divisa in 10 quote di pari importo e dall’anno successivo all’esecuzione degli interventi, si inizia a dichiarare la prima quota.
- Conservare i seguenti documenti bonus ristrutturazioni :
- Concessioni, autorizzazioni o comunicazione di inizio lavori, qualora non previsti occorre la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui deve essere indicata la data di inizio dei lavori eseguiti ed agevolabili con il bonus
- Domanda di accatastamento solo per gli immobili che non sono ancora stati censiti
- Ricevute di pagamento dell’IMU, se dovuta
- Delibera del condominio per gli interventi riguardanti parti comuni di edifici residenziali
- Fatture e ricevute fiscali
- Ricevute dei bonifici di pagamento
- Comunicazione ENEA ristrutturazioni i nel caso in cui gli interventi eseguiti vadano comunicati all’ENEA
Ecobonus 2020 quali sarebbero le detrazioni o gli sconti in fattura
spettanti?
- Ecobonus 2020 al 50% :
- Bonus caldaia: la detrazione che spetta varia dallo 0% al 50% e al 65% in base al tipo di prestazioni della caldaia acquistata. Se la caldaia è di classe A e dotata di valvole di termoregolazione, la detrazione è del 65%, se è senza valvole è pari al 50% se è inferiore alla classe A, non spetta alcun sconto.
- Bonus zanzariere e tende anti-insetto se dotate di schermature solari
- Bonus tende da sole e bonus tende da interni
- Bonus finestre ed infissi: agevolabile sia con l’Ecobonus che con il bonus
- Ristrutturazioni.
- Ecobonus 2020 al 65% :
- Interventi di coibentazione dell’involucro opaco
- Ecobonus domotica
- Pompe di calore
- Collettori solari per produzione di acqua calda
- Acaldacqua a pompa di calore
- Generatori ibridi
Ecobonus 2020 limiti di spesa :
- 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica
- 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio
- 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia
- 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari
Ecobonus 2020 come pagare e documenti :
affinché la detrazione Ecobonus possa essere fruita occorre che il contribuente :
- effettui il pagamento delle spese tramite bonifico bancario parlante, bonifico bancario o postale sul quale siano indicati: causale, codice fiscale di chi beneficia della detrazione,il numero di partita Iva o codice fiscale del soggetto beneficiario del bonifico;
- asseverazione di un tecnico abilitato o dichiarazione resa dal direttore dei lavori;
- certificazione energetica dell’immobile fornito dalla Regione o dall’Ente locale o attestato di qualificazione energetica predisposto da un professionista abilitato
- invio della comunicazione ENEA Ecobonus entro 90 giorni dal termine dei lavori
Ti ho parlato di argomenti molto importati e fondamentali da sapere per affrontare l’acquisto di una casa, se senti la necessità di approfondire, non esitare a contattarmi, ti fornirò una consulenza accurata di almeno 1 ora, completamente GRATIS!!
? E’ da tempo che cerchi casa e sei stanco di vedere case non adatte a te?
? Sei stufo di avere a che fare con agenti immobiliari che hanno a cuore solo la loro provvigione e che cercano di venderti le case che hanno a catalogo?
Domoria è l’UNICO sistema in cui sarai tutelato al 100% da un professionista che lavora solo per te e nel tuo esclusivo interesse.
Per essere sicuri di fornire un servizio accurato e preciso ho deciso di seguire al massimo 5 persone alla volta, quindi contattami SUBITO per verificare di avere la possibilità di inserirti fra i miei clienti.
Chiamami al ➡️ 348 7152552
O inviami un messaggio su Whatsapp ➡️ http://bit.ly/2MXaVrP
Cristina Ronco – Agente Immobiliare Domoria Gorizia
Clicca uno di questi argomenti per leggere tutti gli articoli su quel tema
#agente immobiliare, #agevolazioni, #bonus, #cappotto, #commercialista, #consigli, #consulenza, #detrazioni, #dichiarazione dei redditi, #obblighi mutuo, #prima casa, #risparmio energetico, #seconda casa, #serramenti, #tetto, #tipologia