Prima di comprare casa non devi commettere almeno 16 errori!

Diverse volte mi è capitato di sentire le persone, sia quelle che cercano casa che quelle che hanno individuato sul mio portale, rimanere sorprese se non “scocciate”, dalle domande che gli pongo ancor prima di conoscerci. L’articolo che segue elenca diversi punti che spiegano i motivi delle mie domande che potrebbero sembrare a primo avviso, indiscrete.
Premessa:
Acquistare casa è una delle decisioni più importanti e probabilmente il principale investimento nella vita della maggior parte degli italiani e, ciononostante, si commettono con molta frequenza gli stessi errori. Comprare casa significa fare un grande sforzo economico e a volte, ci si impegna per buona parte della vita.
Dopo anni di crisi, il mercato immobiliare sta riprendendo fiato. Negli ultimi anni, infatti, si sta registrando una ripresa delle compravendite e le banche hanno ricominciato ad erogare. Questo unito a tassi ai minimi storici, possono rendere questo proprio il momento giusto per avventurarsi nell’acquisto di una casa.
Scopri con me cosa controllare per evitare errori micidiali:
- In genere non si fanno bene i conti. In Italia, secondo vari studi internazionali, non abbiamo cultura finanziaria. L’acquisto di una casa è l’investimento più grande per molti italiani, eppure non abbiamo preparazione finanziaria adeguata per affrontarla.
- Molti dimenticano che al prezzo dell’immobile bisogna aggiungere circa un 10% per le spese. Oltre all’IVA (se la casa è nuova) o l’imposta di registro (se la casa è di seconda mano) ci sono le imposte catastali. Senza dimenticare l’eventuale caparra, che, sebbene si recuperi (non scendiamo qui nei problemi che si creano quando non si recupera), è pur sempre un esborso non di poco conto.
- Non si fanno i conti sul mutuo, che comporta anche spese e imposte. L’imposta ipotecaria vale in genere il 2% dell’importo del mutuo, senza dimenticare che molte banche vogliono un’assicurazione sul mutuo, che serve per cautelarsi contro i rischi come la perdita del posto di lavoro o il decesso del contraente. È utile, ma costa, e non poco.
- Imposte e spese extra. L’acquirente dimentica che essere proprietari di una casa significa pagare delle spese condominiali tutti i mesi ed altri extra che possono far lievitare notevolmente il prezzo. Le case hanno bisogno di manutenzione, per non parlare delle spese comuni (facciata, antenna, ascensore, ecc.). Nel caso poi di una casa indipendente le spese sono ancora più elevate.
- Soldi per mobili e imprevisti. Quando si fa (o si dovrebbe fare…) un bilancio preventivo, non si aggiungono le spese per i mobili e non si calcola un fondo extra per gli imprevisti che non hanno direttamente a che vedere con la casa, ma che possono mandare in crisi un bilancio familiare (come la rottura della macchina due mesi dopo aver comprato casa). Proprio per questo io consiglio sempre di accettare i mobili che rimangono nelle case, si fa sempre in tempo a cambiarli, anzi, vivendo la casa ci si rende conto di cosa abbiamo effettivamente bisogno, quindi perchè non risparmiare nell’immediato e comprare ciò che ci serve veramente?
- Non richiedere un rapporto sulla tassazione dell’immobile. Il 99% delle persone che compra casa non si informa in anticipo sulle tasse da pagare.
- Non fare i conti con l’Euribor nei casi di un’ipoteca a tasso variabile. Se l’Euribor è ai minimi, bisogna farsi i conti anche per quando sarà ai massimi.
- Chiedere un mutuo con lunghe scadenze. Oltre i 25 anni non conviene comprare: calcolando tutti gli interessi la casa diventa troppo cara.
- Fare debiti al di sopra del 30% delle proprie entrate. La Banca d’Italia consiglia che la quota del mutuo, sommata al resto dei debiti (la rata della macchina, carta di credito, prestiti personali) non sfori il 35-40% del reddito dei titolari del mutuo.
- Spesso chi compra perde il senso di cosa significa caro o economico. Bisogna cercare informazioni statistiche e confrontare i prezzi di mercato. Si possono reperire informazioni in molti modi, dall’agenzia del territorio ai rapporti della banca d’Italia, ma anche attraverso i portali immobiliari.
- Non dare ascolto alle agenzie. In questo momento si può risparmiare attraverso un’agenzia. Negoziare si può e gli agenti lo sanno bene. Per questo possono avere più margine nel far scendere il prezzo e convincere il venditore a sconti sostanziosi.
- Non negoziare il prezzo fino in fondo. Molti potenziali acquirenti scartano alcuni immobili perché pensano di non poter trattare sul prezzo. Prepararsi a contrattare e avere sempre a disposizione una controfferta, ma sempre dopo essersi fatti i conti. Un altro errore è quello di accettare un prezzo a metà trattatvia per paura di perdere la casa. Se il vostro budget sono 180mila euro, per esempio, non vi muovete da lì. Se non bastano, non è la casa per voi.
- Lasciarsi trasportare a livello emotivo. A volte comprare casa è una decisione più emotiva che razionale e l’acquisto risulta poi sbagliato. Se vi sentite stanchi o demotivati dopo mesi di ricerca, sarà più facile decidere male.
Prendetevi un tempo di riflessione. - Pensare che i prezzi non scenderanno e quindi precipitarsi. Non ci sono ancora dati evidenti che parlino di una ripresa dei prezzi generalizzata, ma solo alcuni dati parziali che confermano che certe zone hanno tenuto.
- Speculare sulla casa. La casa dev’essere un bene d’uso. Se la compriamo per viverci è un problema relativo, dato che, per lo meno, risolve il problema dell’abitazione. Ma se la compriamo per speculare e poi le cose vanno male avremo distrutto le nostre finanze per molti anni.
- Non consultare un esperto prima della firma di atti importanti come proposte di acquisto e preliminari di vendita. Per esempio, non tutti sanno che i beni provenienti da donazione sono soggetti all’azione di revoca da parte di eventuali eredi defraudati dei loro diritti. Per questo motivo molte banche non concedono un mutuo per l’acquisto di un immobile proveniente da donazione. In questo come in altri casi il parere di un esperto può prevenire da eventuali brutte sorprese.
Ti ho parlato di argomenti molto importati e fondamentali da sapere per affrontare l’acquisto di una casa, se senti la necessità di approfondire, non esitare a contattarmi, ti fornirò una consulenza accurata di almeno 1 ora, completamente GRATIS!!
? E’ da tempo che cerchi casa e sei stanco di vedere case non adatte a te
? Sei stufo di avere a che fare con agenti immobiliari che hanno a cuore solo la loro provvigione e che cercano di venderti le case che hanno a catalogo?
Domoria è l’UNICO sistema in cui sarai tutelato al 100% da un professionista che lavora solo per te e nel tuo esclusivo interesse.
Per essere sicuri di fornire un servizio accurato e preciso ho deciso di seguire al massimo 5 persone alla volta, quindi contattami SUBITO per verificare di avere la possibilità di inserirti fra i miei clienti.
Chiamami al ➡️ 348 7152552
O inviami un messaggio su Whatsapp ➡️ http://bit.ly/2MXaVrP
Cristina Ronco – Agente Immobiliare Domoria Gorizia
Clicca uno di questi argomenti per leggere tutti gli articoli su quel tema
#agente immobiliare, #agevolazioni, #annunci, #bonus, #cappotto, #cerco casa, #compro casa, #consigli, #consulenza, #detrazioni, #figli, #mutuo, #obblighi, #parenti, #posizione, #prestito, #prima casa, #serramenti, #stanze, #tetto, #tipologia